Nel panorama della cosmetica naturale, si parla spesso di ingredienti biologici e di sostenibilità ambientale. Ma c’è un aspetto che viene sottovalutato e che può fare un’enorme differenza: la freschezza degli estratti vegetali utilizzati nelle formulazioni. Approfondiamo insieme perché questo elemento è cruciale, sia dal punto di vista tecnico che per il benessere della pelle.

Concentrazione di principi attivi

Gli estratti freschi di piante conservano intatte le loro proprietà biologiche, grazie alla ridotta esposizione ai processi di ossidazione e degradazione che avvengono con il tempo. Molti principi attivi delle piante – come polifenoli, flavonoidi, mucillagini,  e vitamine – sono estremamente sensibili a luce, calore e ossigeno. La lavorazione immediata delle piante essiccate o  fresche consente di preservare queste molecole, che hanno un effetto diretto sull’efficacia dei prodotti cosmetici.

Uno studio condotto nel 2016 in Argentina, pubblicato su Food Production, Processing and Nutrition, ha analizzato infusi di piante medicinali tradizionali, dimostrando che i processi di essiccazione e conservazione alterano la concentrazione di antiossidanti come flavonoidi e acidi fenolici. La freschezza degli estratti ha permesso di conservare al meglio le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, evidenziando una maggiore efficacia rispetto ai prodotti conservati per lunghi periodi​ ( MDPIFPPN).

Questo dato sottolinea l’importanza di una lavorazione rapida e mirata, che garantisca la massima funzionalità dei principi attivi, soprattutto nel settore cosmetico. La freschezza non solo migliora la qualità del prodotto, ma minimizza anche la necessità di additivi sintetici quali regolatori di pH, conservanti, antiossidanti sintetici, riducendo il rischio di reazioni avverse sulla pelle.

Assenza di conservanti chimici

Un altro vantaggio della freschezza è la possibilità di ridurre – o addirittura eliminare – l’uso di conservanti chimici. Questi composti, necessari per la lunga conservazione degli estratti, possono essere irritanti per la pelle o scatenare reazioni allergiche, soprattutto nelle persone con pelle sensibile.

Quando gli estratti vengono prodotti e utilizzati nel minor tempo possibile, la loro stabilità è intrinseca alla loro freschezza, senza necessità di ricorrere a sostanze che potrebbero compromettere la tollerabilità del prodotto. Inoltre gli estratti così ottenuti mantengono i fenoli, i polifenoli e i tannini che svolgono attività antimicrobiche per il cosmetico stesso.

Personalizzazione delle formulazioni

La produzione interna degli estratti vegetali consente un controllo totale non solo sulla qualità, ma anche sulla composizione delle formulazioni. Ogni tipo di pelle ha esigenze specifiche: una pelle secca potrebbe beneficiare di un estratto ricco di mucillagini, mentre una pelle mista o grassa potrebbe richiedere un apporto maggiore di tannini astringenti.

Questa flessibilità è impensabile quando si acquistano estratti preconfezionati, che spesso vengono prodotti in lotti standardizzati per esigenze industriali e non personalizzati. Realizzando gli estratti in laboratorio, è possibile rispondere alle necessità specifiche di ogni cliente o formulazione.

Estratti “in house” vs. estratti industriali

La differenza principale tra un estratto realizzato internamente e uno acquistato all’ingrosso risiede nei processi di lavorazione e conservazione.

  • Qualità dei principi attivi: Gli estratti industriali, per resistere ai lunghi tempi di stoccaggio, subiscono trattamenti come l’essiccazione o l’aggiunta di conservanti. Questi processi, sebbene necessari, degradano parte dei principi attivi. Gli estratti freschi, invece, mantengono una maggiore integrità biochimica se correttamente realizzati ed utilizzati immediatamente.
  • Tracciabilità: Gli estratti acquistati da fornitori esterni non sempre offrono garanzie chiare sulla provenienza delle piante o sui metodi di coltivazione. Con una produzione interna, ogni fase è sotto controllo: dalla selezione della pianta alla trasformazione finale.
  • Sostenibilità: Lavorare con piante fresche coltivate localmente riduce la necessità di trasporti e imballaggi, con un impatto ambientale inferiore rispetto agli estratti industriali.

Conclusioni

La freschezza degli estratti vegetali non è solo un dettaglio: è una scelta che influisce sull’efficacia, sulla sicurezza e sulla sostenibilità dei prodotti cosmetici. Una cosmetica naturale fresca rappresenta un approccio innovativo che mette al centro il benessere della pelle e dell’ambiente, offrendo una qualità che va oltre la semplice etichetta “naturale”.

Quando scegliamo prodotti realizzati con estratti freschi, stiamo anche sostenendo un modello produttivo più etico e trasparente. La differenza si vede e si sente, non solo sulla pelle, ma anche nel contributo che possiamo dare a una cosmetica più consapevole.