Ormai non ci sono dubbi: l’alimentazione è un’arma di prevenzione straordinariamente potente e uno strumento fondamentale per affrontare al meglio gli impegni di tutti i giorni.
Il principio fondamentale resta quello di un’alimentazione sana e variata, in cui mangiare un po’ di tutto, privilegiare il consumo di frutta e verdura fresche, senza eccedere con zuccheri, alcolici e fritti.
Ma il cibo può anche trasformarsi in un vero e proprio nemico capace di creare danni a volte irreparabili all’organismo: per gli adulti che vivono nei paesi industrializzati – dei quali anche l’Italia fa parte – si parla infatti sempre più spesso di ”malattie del benessere”, ovvero tutte quelle patologie legate in larga misura alla sedentarietà e ad un’alimentazione scorretta.
Eppure le regole generali della sana nutrizione che un adulto dovrebbe seguire non sono molte (e non sono nemmeno molto difficili da mettere in pratica al giorno d’oggi):
- cercare di raggiungere e mantenere un peso salutare;
- mangiare in abbondanza cereali integrali, legumi, verdura e frutta;
- limitare i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuccheri, grassi e farine raffinate);
- evitare le bevande zuccherate;
- evitare la carne conservata, come i salumi;
- limitare la carne rossa;
- limitare i cibi ad alto contenuto di sale;
- non è consigliabile bere alcolici, ma se si vogliono consumare è necessario limitarne l’assunzione.
Già seguendo questi semplici accorgimenti il nostro fisico ne risentirà in maniera positiva, aiutando anche le nostre facoltà mentali e il nostro sistema immunitario.
Se vuoi approfondire scarica il nostro ebook gratuito e scopri quali sono le sostanze amiche del nostro sistema immunitario e come le puoi assumere attraverso l’alimentazione: http://www.nympha.it/knowledge-support-immuno-genesi/